Intersolar 2025: i nuovi orizzonti del fotovoltaico
Uno sguardo concreto sul futuro del fotovoltaico
New Time ha preso parte a Intersolar Europe, la fiera internazionale di riferimento per il settore dell’energia solare, tenutasi a Monaco di Baviera.
Un appuntamento che, anche quest’anno, ha confermato la sua centralità a livello europeo e globale, con una partecipazione straordinaria di operatori, aziende e stakeholder da tutto il mondo.

Tendenze, innovazione e prospettive
La manifestazione ha offerto un osservatorio privilegiato sulle tendenze più rilevanti del settore fotovoltaico, segnando un ulteriore passo avanti nella trasformazione del comparto verso sistemi più integrati, efficienti e sicuri. In particolare, quattro temi hanno attirato l’attenzione generale:
Accumulo industriale (BES): soluzioni di stoccaggio sempre più diffuse, sia per l’autoconsumo (con taglie da 50 a 500 kWh), sia per i servizi di rete, con impianti modulari da 1 MW in su. Queste tecnologie stanno diventando strategiche per la stabilità dei sistemi energetici nazionali ed europei.
Evoluzione degli inverter industriali: da semplici dispositivi di conversione a sistemi intelligenti in grado di monitorare in tempo reale il funzionamento degli impianti e intervenire autonomamente in caso di anomalie.
Sicurezza e prevenzione incendi: cresce la domanda di sistemi che permettano il sezionamento automatico in caso di emergenza. Una tendenza importante soprattutto in contesti industriali soggetti a certificazioni antincendio.
Integrazione architettonica (BIPV) e agrivoltaico: due ambiti in forte espansione, che rappresentano già oggi un punto fermo per chi opera nella direzione di una transizione energetica sostenibile.
Il ruolo di New Time: tra concretezza e visione
In questo scenario, New Time si è riconosciuta nei trend emergenti, consolidando la propria identità di azienda orientata a soluzioni di BIPV e agrivoltaico.
Il BIPV, da tempo al centro della nostra proposta, si sta affermando come risposta concreta all’esigenza di integrare la produzione di energia negli elementi costruttivi in modo armonico e funzionale.
Allo stesso modo, l’agrivoltaico sta evolvendo in una direzione più matura: sistemi progettati per apportare reali benefici alle colture, secondo criteri normativi e funzionali precisi.
Parallelamente, New Time ha confermato il proprio impegno sul fronte della sicurezza, con l’adozione – già da tempo – di sistemi avanzati per il monitoraggio degli impianti.
Guardare avanti con responsabilità
Intersolar Monaco ha rappresentato per New Time non solo un’occasione di aggiornamento, ma un momento strategico di visione.
I trend osservati non sono semplici suggestioni per il futuro, ma indicazioni chiare su come evolve il settore e su dove concentrare energie e investimenti nei prossimi anni.
Innovare con coerenza, integrare con intelligenza, progettare con responsabilità: sono queste le direttrici su cui continueremo a lavorare per accompagnare la transizione energetica del nostro Paese e contribuire alla costruzione di un modello di sviluppo sostenibile e competitivo.